IAAD IAAD

GENNY ZERO: ACCESSORI E SISTEMI PER LA SICUREZZA LEGATI ALLA MICRO-MOBILITÀ ACCESSIBILE E NON SOLO

In collaborazione con: GENNY MOBILITY e PININFARINA

NEWS!

Data:
Mercoledì 9 aprile 2025

Il workshop invita gli studenti di design del prodotto a sviluppare un concept innovativo per migliorare Genny Zero, con particolare attenzione agli accessori e ai sistemi di sicurezza per migliorare il comfort e la funzionalità del mezzo, ampliare le possibilità d’uso nella micromobilità, rendendola più inclusiva, integrare nuove tecnologie, materiali innovativi o soluzioni di design sostenibili, aumentare la sicurezza dell’utente in diversi contesti di utilizzo. La micromobilità sta rivoluzionando il modo in cui ci muoviamo nelle città, ma l’accessibilità rimane una sfida centrale. Genny Mobility, in collaborazione con Pininfarina, vuole ridefinire il concetto di mobilità personale, con un focus su innovazione, design e tecnologia.

Project leader:

DAVIDE NEGRI

Product Designer – Coordinatore del Corso di Diploma Accademico di I Livello in Product Design IAAD.Motivational

Speaker:

Mattia Cattapan – Motocross

GENNY MOBILITY

Genny Zero™: La rivoluzione della mobilità 

Genny Factory SA presenta Genny Zero™, un traguardo ingegneristico che ridefinisce i confini della mobilità.  Nata da un’intuizione geniale e da anni di ricerca e sviluppo, Genny Zero™ non è semplicemente un veicolo elettrico, ma un’esperienza di guida senza precedenti, destinata a rivoluzionare il mondo della mobilità e dell’inclusività. 

Una storia di passione e innovazione 

La storia di Genny Zero™ è indissolubilmente legata a quella del suo creatore, Paolo Badano, imprenditore che da oltre vent’anni è su una sedia a rotelle a causa di un incidente stradale. Per anni, Paolo ha cercato una soluzione che gli permettesse di muoversi con libertà e autonomia, senza rinunciare all’estetica e alle performance. Insoddisfatto delle proposte presenti sul mercato, nel 2009 ha scoperto un mezzo auto-bilanciante da guidare in piedi che lo ha affascinato per le sue potenzialità. Da quella intuizione e anni di ricerca e sviluppo è nata l’idea di creare Genny, un veicolo elettrico auto-bilanciante a due ruote progettato per le persone con mobilità ridotta e per la micro-mobilità. 

Una sinergia vincente 

Genny Zero™ nasce da una sinergia unica tra l’ingegno svizzero e l’eccellenza manifatturiera italiana. 

Prodotto Swiss Made con componenti di alta qualità, prevalentemente di origine italiana, Genny Zero™ rappresenta un connubio perfetto tra design, tecnologia e sostenibilità. 

We are born to go far 

Siamo nati per muoverci, per esplorare, per vivere. Genny Zero™ è più di un semplice mezzo di trasporto: è uno strumento per rendere il mondo più accessibile e inclusivo. 

Con la passione per l’innovazione, Genny Zero™ vuole costruire un futuro in cui tutti possano muoversi liberamente, senza barriere, con l’obiettivo di andare lontano. Scopri di più https://www.gennymobility.com/

PININFARINA

Icona globale dello stile italiano, Pininfarina è riconosciuta per la sua impareggiabile capacità di creare bellezza senza tempo attraverso i suoi valori di eleganza, purezza e innovazione. Fondata nel 1930, Pininfarina è passata da una realtà artigianale a un Gruppo internazionale di servizi, massima espressione dello stile automobilistico e realtà consolidata nel design industriale ed esperienziale, nell’architettura, nella nautica e nella mobilità oltre l’automotive. Un gruppo che impiega 500 persone, con sedi in Italia, Germania, Cina e Stati Uniti, ed è quotato in Borsa dal 1986. In oltre nove decenni, Pininfarina ha progettato più di 1.450 veicoli e soluzioni di mobilità, oltre a oltre 750 progetti di prodotto e architettura, ricevendo oltre 90 premi internazionali di design negli ultimi 10 anni.

Scopri di più https://pininfarina.it/it

Mattia Cattapan

Mattia Cattapan nasce nel 1990 ad Asolo e vive a San Martino di Lupari, in provincia di Padova. Il 3 marzo 2013, durante una gara di moto Enduro, subisce un grave incidente che lo rende paraplegico. Determinato a non arrendersi, riprende rapidamente l’attività sportiva e torna a competere nei circuiti di Autocross in tutta Italia.

È il primo atleta con disabilità in Italia a gareggiare contro normodotati nella categoria Kart Cross, distinguendosi per istinto, coraggio e determinazione. La sua guida è interamente affidata alle mani.

L’esperienza vissuta e la passione per i motori lo portano a fondare CROSSabili by Mattia Cattapan, un’organizzazione no profit che promuove inclusione, autonomia e sport per persone con disabilità. Oggi rappresenta un punto di riferimento per migliaia di persone in tutta Italia, offrendo attività finalizzate alla condivisione e al divertimento.

About CROSSabili

Associazione no profit che offre alle persone con disabilità una serie di attività finalizzate all’inclusione, alla condivisione, al divertimento, all’autonomia e allo sport. Un punto di riferimento per migliaia di persone con disabilità in tutta Italia. Grazie a volontari, sponsor, donatori e al fondatore di CROSSabili, Mattia Cattapan, dal 2019 l’associazione ha realizzato 460 eventi, cui hanno partecipato oltre 250mila persone con disabilità, conta ben 1 milione di persone raggiunte e vanta il coinvolgimento di oltre 100 enti e istituzioni.

Mattia Cattapan dal 2013 è costretto in sedia a rotelle a causa di un incidente, durante una gara agonistica di moto Enduro, che lo ha reso paraplegico. Un incidente che però non lo ha fermato. Grazie alla passione per il mondo dello sport motoristico compete nei circuiti di Autocross ed è diventando il primo atleta con disabilità in Italia a gareggiare e a vincere il campionato contro normodotati nella categoria Kart Cross. La stessa determinazione lo ha spinto a fondare CROSSabili per permettere a tutte le persone con disabilità di vivere esperienze uniche e superare i propri limiti.

www.crossabili.it