In collaborazione con: DECATHLON ADAPTIVE SPORT
Data:
Venerdì 11 aprile 2025
L’obiettivo del workshop è sviluppare una campagna di comunicazione efficace per aumentare la consapevolezza sull’esistenza dei prodotti Adaptive Sport di Decathlon, progettati per persone con disabilità che vogliono praticare sport. La campagna dovrà concentrarsi su strategie social e digitali per raggiungere associazioni sportive, centri di riabilitazione e federazioni sportive, rendendo il brand e i suoi prodotti più visibili e accessibili.
Project leaders:
RAFFAELLA TRAVERSO
Head of Global External Relation at BasicNet – Coordinatrice del Master IAAD. in Fashion Management
LUCIANO CINA
Head of Global Social Media at Basic Net SpA – Docente in progettazione grafica per i media
Partner Company:
DECATHLON ADAPTIVE SPORT
Motivational Speaker:
Andrea Lanfri – Arrampicata sportiva e alpinismo
DECATHLON, un brand sportivo globale multi-specialista che si rivolge a tutti e tutte, dai principianti agli atleti di punta, è un produttore innovativo di articoli sportivi per tutti i livelli di abilità. Con 101.000 collaboratori e 1.750 negozi in tutto il mondo, DECATHLON e i suoi team lavorano dal 1976 per realizzare un’ambizione continua: Move people through the wonders of sport, per aiutarle a essere più sane e felici in un futuro sostenibile.
In Italia, Decathlon sviluppa progetti su 146 negozi, 3 depositi logistici e 2 sedi di produzione.
Scopri di più: https://www.decathlon.it/
Ex atleta paralimpico della nazionale di atletica leggera, oggi alpinista ed esploratore. Nel 2015, a 29 anni, contrae la meningite con sepsi meningococcica, dopo un mese di coma perde entrambe le gambe e sette dita delle mani. Grazie alla forza di volontà e alla passione per lo sport nel giro di un anno torna alla sua vita di prima, avvicinandosi all’atletica Paralimpica, iniziando a correre con un paio di protesi in fibra di carbonio, acquistate grazie a una raccolta fondi. Primo atleta italiano con doppia amputazione agli arti inferiori a scendere sotto i 12 secondi nei 100 metri piani, conquista tre record italiani, due medaglie di bronzo, insieme ad un argento agli Europei, e un argento ai Mondiali 2017. Sempre in quell’anno c’è il ritorno su roccia, nell’arrampicata e nell’alpinismo, discipline già praticate prima della malattia. Nel 2018 inizia la sua preparazione con montagne superiori ai 5.000 mt. È il primo atleta con pluriamputazioni a raggiungere gli 8849 metri di altitudine del Monte Everest. Detentore di svariati primati, come il più veloce miglio corso in quota, valido come Guinness World Record. Ideatore del progetto “from0to0” un evento sportivo unico al mondo mai intrapreso da un atleta paralimpico: bici, montagna e corsa; partendo e tornando al livello del mare dopo aver scalato una montagna, no stop. Una storia di grande coraggio e di straordinaria determinazione, premiata con il raggiungimento di traguardi sportivi che sembravano impossibili. Un atleta simbolo di vita e di un intero movimento sportivo nazionale.
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento