Prova di ammissione – IAAD. Torino – 17 aprile 2025
Sede:
Inizio:
Durata:
Il settore della comunicazione è stato radicalmente trasformato dall’avvento degli strumenti digitali, offrendo nuove e sempre più sfidanti opportunità professionali.
La richiesta di competenze avanzate porta alla ricerca di professionistə in grado di coniugare la propria creatività con una profonda comprensione dei processi di progettazione dei media digitali, anticipando gli sviluppi tecnologici. Il corso triennale in Graphic & Digital Communication Design di IAAD. Bologna risponde a questa esigenza, preparando professionistə multidisciplinari prontə ad affrontare le sfide di un settore in costante evoluzione.
Il settore della comunicazione è stato radicalmente trasformato dall’avvento degli strumenti digitali, offrendo nuove e sempre più sfidanti opportunità professionali.
La richiesta di competenze avanzate porta alla ricerca di professionistə in grado di coniugare la propria creatività con una profonda comprensione dei processi di progettazione dei media digitali, anticipando gli sviluppi tecnologici. Il corso triennale in Graphic & Digital Communication Design di IAAD. Bologna risponde a questa esigenza, preparando professionistə multidisciplinari prontə ad affrontare le sfide di un settore in costante evoluzione.
Inizio: Ottobre 2024
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Sedi: Bologna
Direttore strategico: Aurelio Tortelli
Obiettivi formativi
Il corso in Graphic & Digital Communication Design mira a formare professionistə nel campo della comunicazione digitale, dotandolə di competenze tecniche e teoriche di base, sviluppando il loro talento e le loro capacità progettuali e di visione strategica.
Il percorso formativo comprende l’acquisizione di competenze nelle aree di fotografia, illustrazione, impaginazione, informatica, web development, UX/UI design, e molto altro.
Durante il percorso triennale, gli/le studentə si impegnano in esercitazioni pratiche su progetti specifici, sperimentando e applicando le competenze acquisite.
SETTORE ARTISTICO-SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AMBITI DISCIPLINARI |
---|---|
Attività formative di base | |
Disegno per la progettazione | Infografica Illustrazione |
Metodologia della progettazione | Vision strategica Social Media Strategy |
Storia delle arti applicate | Storia della pubblicità Storia del Graphic Design |
Applicazioni digitali per le arti visive | Illustrator Photoshop |
Stile, storia dell’arte e del costume | Storia del Graphic Design Storia del digitale |
Tecnologie dei materiali | Immersive Environments |
Teoria e metodo dei mass media | Tecniche di scrittura per i media |
Attività formative caratterizzanti | |
Graphic Design | Introduzione alla grafica Art Direction Design Crossmediale Metodologia della progettazione Digital Art Direction Design Crossmediale Portfolio Design degli eventi Storia del carattere tipografico |
Tecniche della modellazione digitale | Video Digitale Unity 3D |
Metodologia progettuale della comunicazione visiva | UX-UI Design User Centered Design |
Metodologia progettuale della comunicazione visiva | Content Management |
Attività formative integrative e affini consigliate | |
Tecnologie dell’informatica | Informatica Semantic Web |
Graphic Design | Tecniche di impaginazione Web Development |
Graphic Design | Web Development |
Graphic Design | Mobile Device Digital Interfaces Design |
Estetica | Estetica |
Teoria della percezione e psicologia della forma | Teoria della percezione e psicologia della forma |
Fotografia | Fotografia After Effects |
Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo | Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo |
Linguaggi e tecniche dell’audio visivo | Digital Visions Sound Design |
Lingua inglese | |
Materie a scelta dellə studentə | |
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini | |
Prova finale |
SETTORE ARTISTICO-SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
---|
Attività formative di base |
Disegno per la progettazione |
Metodologia della progettazione |
Storia delle arti applicate |
Applicazioni digitali per le arti visive |
Stile, storia dell’arte e del costume |
Tecnologie dei materiali |
Teoria e metodo dei mass media |
Attività formative caratterizzanti |
Graphic Design |
Tecniche della modellazione digitale |
Metodologia progettuale della comunicazione visiva |
Attività formative integrative e affini consigliate |
Tecnologie dell’informatica |
Graphic Design |
Estetica |
Teoria della percezione e psicologia della forma |
Fotografia |
Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo |
Linguaggi e tecniche dell’audio visivo |
Lingua inglese |
Materie a scelta dellə studentə |
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini |
Prova finale |
Al termine del percorso in Graphic & Digital Communication Design, le prospettive professionali si potranno concretizzare in una vasta gamma di professioni digitali, tra cui digital art director, video maker, social media manager, copywriter, content creator, sound designer, UX/UI designer, graphic designer, web marketing specialist, digital/creative strategist, e altro ancora.
Per scoprire i costi dei corsi triennali IAAD. puoi leggere le informazioni relative nella pagina Rette e agevolazioni, dove è possibile anche scaricare il prospetto delle fasce di reddito IAAD.
IAAD. mette a disposizione anche Borse di Studio e finanziamenti per consentire agli/alle studentə di sostenere i costi legati al percorso di studio: maggiori informazioni sono disponibili nella pagina Finanziamenti e Borse di Studio.
Altri corsi triennali
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento