Masterclass itineranti
IAAD. propone al pubblico del Salone Auto Torino due masterclass itineranti, per scoprire alcuni degli esemplari più affascinanti e suggestivi dell’evento.
La prima masterclass sarà dedicata ai veicoli Bertone esposti da ASI.
La seconda masterclass sarà un percorso tra le supercar più iconiche del passato e del nostro tempo.
A guidare il pubblico in entrambe le Masterclass sarà Matteo Licata, docente IAAD. e cultore della storia ed evoluzione del design automobilistico.
Le masterclass sono libere e gratuite fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria.
Bertone 1912-2014. Il trampolino dei giganti.
Parlare della Bertone significa parlare dell’epoca d’oro della carrozzeria italiana: un periodo unico ed irripetibile in cui un ristretto numero di “firme” torinesi riuscì ad esercitare un’influenza sull’evoluzione tecnico/estetica dell’auto inversamente proporzionale alle loro dimensioni aziendali.
Prese le redini dell’azienda paterna nel dopoguerra, Nuccio Bertone seppe approfittare al massimo di un periodo storico estremamente favorevole grazie a scelte di notevole coraggio e visione, oltre ad uno straordinario “fiuto” nel riconoscere e coltivare talenti assoluti. Giganti come Franco Scaglione, Giorgetto Giugiaro e Marcello Gandini, cui Nuccio diede l’opportunità di esprimere appieno la propria creatività, ottenendone un successo planetario.
Oggi Nuccio e quella Bertone non ci sono più, ma si può dire che non abbia ancora smesso di influenzare ciò che guidiamo: le creazioni della firma torinese, infatti, continuano ad essere fonte di ispirazione per i car designer contemporanei, anche a mezzo secolo di distanza.
Giorni, orari e link di registrazione:
Supercar, dalla MIURA alla Battista un viaggio alla scoperta della storia delle macchine che fanno sognare.
Supercar. Un termine carico di suggestione, legato a sogni su quattro ruote dalle prestazioni inarrivabili, le cui origini e significato sono ancora oggetto di dibattito fra esperti ed appassionati.
Quel che però é certo é che le vetture ad altissime prestazioni stanno ora vivendo un momento d’oro: mai prima l’offerta é stata cosí variegata, e mai cosí alto il livello tecnologico e di performance, al punto da meritare una nuova, piú estrema definizione: Hypercar.
Ma, al di lá del tempo e delle distinzioni semantiche, dai tempi della Miura ad oggi rimane intatto il fascino che queste vetture, progettate tanto per correre piú veloce del vento quanto per essere ammirate da ferme, esercitano sul grande pubblico.
La storia delle Supercar è quindi un vero viaggio non solo nell’evoluzione tecnologica ed estetica dell’automobile, ma anche (e forse soprattutto) in quella del nostro immaginario.
Giorni, orari e link di registrazione:
Matteo Licata
Amante dell’automobile fin dalla più tenera età, realizza il suo sogno intraprendendo una decennale carriera nel design dell’automobile. Dal 2018 collabora con varie riviste internazionali e pubblica apprezzati libri su vetture storiche italiane, oltre a gestire il canale YouTube “Roadster Life,” che registra una media di circa 100.000 visualizzazioni mensili.
Cultore della storia ed evoluzione del design automobilistico, ha insegnato in diversi importanti istituti, in Italia e all’estero.
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento