Prova di ammissione – IAAD. Torino – 17 aprile 2025
Una mostra collettiva della Community IAAD. a cura di Lucrezia Nardi.
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
18 marzo 2025
Location:
Gagliardi & Domke Contemporary – Via Cervino 16, Torino
Categoria evento:
Evento
Informazioni:
orientamento-to@iaad.it
+39 011 6390656
IAAD. – Istituto d’Arte Applicata e Design e Gagliardi & Domke Contemporary sono lieti di invitarvi alla seconda edizione di DIALOGUES la mostra collettiva della Community IAAD., curata da Lucrezia Nardi, che esplora il dialogo tra arte e design.
Gli artisti e le artiste selezionati/e, interpretano il tema del rispetto come punto di partenza per una ricerca visiva che attraversa fotografia, video, installazione e sperimentazione audiovisiva.
La mostra si presenta come un caleidoscopio di visioni sovrapposte, intime e universali, in cui linguaggi e supporti differenti si intrecciano per dar vita a un’unica narrazione. Un percorso che riflette sulla complessità del dialogo e del nostro tempo, esplorando come l’arte possa diventare uno spazio di connessione, conflitto e trasformazione.
Inaugurazione: 18 marzo 2025, ore 18:00
Gagliardi & Domke Contemporary – Via Cervino 16, Torino
La mostra sarà visitabile dal 18 al 22 marzo 2025, con i seguenti orari:
Ecco i talentuosi artisti e le talentuose artiste selezionati/e, che porteranno in mostra le loro opere:
Beatrice Siviero, con la serie fotografica Sotto la superficie (2025), esplora l’inquietante equilibrio tra innocenza e violenza, costruendo immagini potenti e disturbanti che mettono in discussione la vulnerabilità infantile di fronte alla brutalità del mondo.
Chiara Vivalda, con il progetto video a tre canali S0M3WH3R3 B3TW33N TH3 P4551NG 0F T1M3 (2024), realizzato in collaborazione con John Bringwolves, sovrappone immagini e suoni in un flusso poetico che riflette la fragilità del tempo e della memoria.
Davide Racca (AUTOMEDON, 2024) presenta un’installazione che esplora il conflitto interiore attraverso una serie di elaborati – video, performance, scultorei, cartacei – mettendo in scena un processo evolutivo di ribellione e trasformazione identitaria.
Debora Borsetta, con il progetto video Trauma come forma d’arte (2025), racconta le storie di due donne, restituendo il loro dolore in una narrazione visiva che dà voce a ciò che le parole spesso non riescono a dire. Attraverso un processo collettivo e simbolico, il trauma si trasforma in un linguaggio artistico condiviso.
Martina Leone, con A Body (2025), affronta il tema dell’auto-oggettificazione del corpo femminile, interrogando il sottile confine tra esposizione e protezione. Uno scatto della serie è presentato stampato su un tessuto le cui trasparenze si muovono come influenzate dal passaggio dei visitatori e delle altre opere in mostra: come la società influenza la percezione del suo corpo, l’allestimento è eco di un processo intimo e personale.
Vanessa Dagostino, con (Non) lo merito (2025), indaga la depressione attraverso un racconto audiovisivo frammentato, in cui il contrasto tra immagini e pensieri limitanti riflette la natura caotica dell’esperienza interiore, aprendo un dialogo sulla condizione psicologica e sul senso di indegnità.
LUCREZIA NARDI
Docente universitaria presso lo IAAD. di Torino con cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia. Curatrice freelance indipendente, da sempre interessata alle controculture e al loro impatto sul pubblico mainstream.
Laureata all’Accademia di Belle Arti di Torino ha proseguito i suoi studi presso la School of Visual Art di New York City e la Curatorial School di Venezia.
GAGLIARDI & DOMKE CONTEMPORARY
La Galleria Gagliardi e Domke è un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo italiano ed europeo. Situata negli imponenti spazi post-industriali ex Sicme, un tempo cuore delle acciaierie Fiat, si estende su 700 mq che comprendono magazzini, aree espositive e produttive. La galleria coltiva il dialogo tra tradizione e innovazione, ospitando una collezione di circa 900 opere, molte delle quali multimediali e di complessa realizzazione. Da oltre venticinque anni, promuove contaminazioni interdisciplinari e nuove tecnologie, celebrando la capacità dell’arte di trasformare spazi, idee e linguaggi.
Scopri altri eventi
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento