IAAD IAAD
Corso Master

MASTER IN WRITING AND VISUAL STORYTELLING

IAAD. e Scuola Holden uniscono le proprie eccellenze nel Master in Visual and writing storytelling

Sede:

IAAD. Torino &
Scuola Holden

Inizio:

Marzo 2026

Durata:

10 MESI
IAAD. e Scuola Holden uniscono le proprie eccellenze nel Master in Visual and Writing Storytelling

Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling – Tra parola e immagine: strumenti professionali per nuovi narratori, un percorso innovativo volto a formare professionistə in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

IAAD. e Scuola Holden uniscono le proprie eccellenze nel Master in Visual and Writing Storytelling

Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling – Tra parola e immagine: strumenti professionali per nuovi narratori, un percorso innovativo volto a formare professionistə in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

DETTAGLI DEL MASTER IN WRITING AND VISUAL STORYTELLING

Inizio: Marzo 2026
Durata: 10 mesi
Lingua: Italiano
Sede: Torino
Coordinatore: Silvio Artero

Leggi di più

Introduzione al contesto

Mai come oggi sentiamo l’urgenza di immaginare percorsi inediti che portino a professioni nel campo della comunicazione più adeguate al mondo che stiamo abitando, un mondo percorso da trasformazioni epocali che, se da una parte obbligano a riposizionarsi, dall’altra aprono a nuove opportunità e a nuovi strumenti (pensiamo, per esempio, a quello che capita nell’ambito dell’informazione, a partire dai mezzi quali giornali, televisione, podcast, fino ad arrivare alle modalità di fruizione).

Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, beninteso, cambiano le esigenze e cambiano le regole del gioco ma, a fronte della domanda di competenze e figure professionali che queste mutazioni richiedono, come agenzie formative di alto livello ci sentiamo in dovere di dare una risposta didattica e culturale che si coaguli attorno alla formazione di professionistə che siano in grado di interpretare e sviluppare queste nuove tendenze. Se si ripercorrono le mutazioni della comunicazione moderna (per convenzione, diciamo dall’inizio del ‘900 a oggi), si capisce chiaramente come il contesto (la politica, la sociologia, le scoperte scientifiche e tecniche, i conflitti, ecc.) ne abbia orientato il percorso.

Se l’affermazione del fordismo e del soggetto “massa” ha contribuito a produrre la grafica come linguaggio universale, servendosi di strumenti come il marchio, la brand identity (il caso Peter Behrens e AEG, ad esempio) o l’infografica (La tube o il sistema Isotype), e indicato il/la progettistə graficə come sacerdotə di un nuovo mondo, così la modernizzazione e i consumi massificati hanno portato alla ribalta i pubblicitari, per lasciare successivamente campo libero, di fronte alla digitalizzazione e alla frammentazione dei mezzi e degli strumenti, a informatici, strategist e content creator.

E oggi?

La figura emergente è un/a professionista che sappia muoversi con agilità sul crinale delle comunicazioni, che sia in grado, cioè, di padroneggiare linguaggi tra loro diversi, come la parola e l’immagine, al fine di formare, attraverso la contaminazione, nuovi racconti. Una figura in grado di assumere la direzione creativa di un progetto di comunicazione, dal below the line all’ADV, dall’editoria alla comunicazione politica, dalla serialità ai nuovi canali digitali.

MODULOMATERIA
1 – LE FONDAMENTATecniche della Narrazione
Costruzione dell’immaginario
2 – LA SCELTACopywriting
Photo Editing
3 – LE FORMEScrittura Fiction
Racconto senza parole
4 – LO SGUARDOEducarsi a guardare
5 – LA VOCEOralità e pitching
Presentazione senza parole
6 – LO SPAESAMENTOInstabilità e pressure
Il racconto di strada
7 – L’INIZIOPreparazione della Tesi
MODULO 1 – LE FONDAMENTA
Tecniche della Narrazione
Costruzione dell’immaginario
MODULO 2 – LA SCELTA
Copywriting
Photo Editing
MODULO 3 – LE FORME
Scrittura Fiction
Racconto senza parole
MODULO 4 – LO SGUARDO
Educarsi a guardare
MODULO 5 – LA VOCE
Oralità e pitching
Presentazione senza parole
MODULO 6 – LO SPAESAMENTO
Instabilità e pressure
Il racconto di strada
MODULO 7 – L’INIZIO
Preparazione della tesi

/ SE HAI DUBBI CONTATTACI

/ SE HAI DUBBI CONTATTACI


EVENTI

17.04.2025

Iscriviti alla prova creativa d'ammissione di IAAD. Torino del 17 aprile 2025

Evento/:

Prova di ammissione – IAAD. Torino – 17 aprile 2025

15.04.2025

Prova il metodo didattico in IAAD. partecipando al prossimo Workshop di Orientamento del 15 Aprile 2025

Evento/:

Workshop di Orientamento in IAAD. Torino | 15 Aprile 2025

07-11.04.2025

Partecipa anche tu alla Digital Info Day Week di IAAD. Torino di Aprile e scopri l'offerta formativa dei corsi triennali in design!

Evento/:

Digital Info Day Week IAAD. Torino | 7-11 Aprile 2025

18.03.2025

Partecipa a Dialogues una mostra collettiva della Community IAAD. a cura di Lucrezia Nardi.

Evento/:

DIALOGUES – II Edizione – 18.03.2025

25.03.2025

Partecipa alla prova di ammissione di IAAD. Torino del 25 marzo 2025

Evento/:

Prova di ammissione – IAAD. Torino – 25 marzo 2025

20.03.2025

Prova il metodo didattico in IAAD. partecipando al prossimo Workshop di Orientamento del 20 Marzo 2025

Evento/:

Workshop di Orientamento in IAAD. Torino | 20 marzo 2025

14.03.2025

Partecipa al prossimo Info Day di IAAD. Torino del 14 marzo 2025

Evento/:

Info Day in sede di IAAD. Torino | 14 marzo 2025

25.02.2025

Partecipa alla prova di ammissione di IAAD. Torino del 25 febbraio 2025

Evento/:

Prova di ammissione – IAAD. Torino – 25 febbraio 2025


Faculty del Master in Writing & Visual Storytelling

Altri corsi Master