Workshop di Orientamento in IAAD. Torino | 15 Aprile 2025
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
17 aprile 2025
Sede:
IAAD. Torino
Indirizzo:
via Pisa 5/d, Torino
Categoria evento:
Prova d’ammissione
Informazioni:
orientamento-to@iaad.it
+39 011 6390656
Mettiti alla prova anche tu e partecipa alla prossima Prova di Ammissione in modalità da remoto, valida per la sede IAAD. di Torino.
COS’È LA PROVA DI AMMISSIONE DI IAAD.
La prova creativa di ammissione in IAAD. è un momento fondamentale del processo di iscrizione nel nostro Istituto.
Ricordiamo che la prova creativa non è un test di verifica di competenze pregresse e non bisogna prepararsi su contenuti specifici al fine di superare la prova: vuole essere piuttosto un modo per dimostrare le proprie attitudini e dimostrare la propria creatività.
Se vuoi diventare un/a professionista di successo nel mondo del design, non perdere tempo e partecipa alla prossima prova di ammissione valida per la sede IAAD. di Torino.
Il nostro Istituto è un’opportunità unica per avviare la tua carriera nel mondo del design e la tua passione, la tua creatività e la tua perseveranza possono farti ottenere grandi risultati!
COME FUNZIONA LA PROVA DI AMMISSIONE?
La prova è suddivisa in due momenti:
Preparati per la prova di ammissione e assicurati di dare il massimo durante la prova pratica e il colloquio motivazionale individuale!
COME CI SI REGISTRA ALLA PROVA DI AMMISSIONE?
Puoi accedere alla pagina di registrazione alla prossima prova di ammissione cliccando sul bottone seguente:
Scopri altri eventi
Vuoi scoprire il metodo di insegnamento unico dello IAAD.? Partecipa al prossimo Workshop di Orientamento e prova un’esperienza di studio innovativa!
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
15 Aprile
Orario:
14.00-18.00
Luogo:
IAAD. Torino
Indirizzo:
Via Pisa, 5/D
Categoria evento:
Workshop di Orientamento
Informazioni:
orientamento-to@iaad.it
+39 011548868
Vuoi capire se lo IAAD. è la scelta giusta per te? Cerchi un percorso universitario che ti apra le porte a una carriera di successo nel Design? Partecipa ai Workshop di Orientamento di IAAD. Torino, metti alla prova la tua creatività e scopri il tuo futuro!
WORKSHOP DI ORIENTAMENTO: SCOPRI IAAD.
I Workshop di Orientamento sono eventi gratuiti pensati per studentə che desiderano immergersi per un giorno nell’atmosfera dello IAAD. – Istituto d’Arte Applicata e Design. Attraverso attività di gruppo e un’esperienza creativa coinvolgente, avrai l’opportunità di conoscere da vicino il nostro metodo di studio e lavoro.
PERCHÉ PARTECIPARE?
L’obiettivo del workshop è aiutarti a fare una scelta consapevole per il tuo futuro accademico e professionale, offrendoti un’esperienza diretta del mondo del design.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
L’invito è rivolto a studentə del 3°, 4° e 5° anno delle scuole superiori.
INFO UTILI
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (i posti sono limitati).
Un’occasione unica per scoprire se il design è la strada giusta per te.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti subito e prenota il tuo posto!
Scopri altri eventi
Una settimana di eventi per presentarti l’offerta formativa di IAAD. Torino
Dove:
Quando:
Orario:
Quando:
7-11 aprile, dalle 18.00 alle 19.00
Sede:
IAAD. Torino
Dove:
Online – Zoom
Categoria evento:
Info Day
Cos’è l’Info Day Week di IAAD. Torino
5 appuntamenti online dedicati ai percorsi triennali: un’occasione per scoprire il mondo IAAD. e approfondire tutti i percorsi di studio e le opportunità offerte a chi li frequenta.
Durante gli eventi, assisterai alla presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, scoprirai quali sono le collaborazioni con le aziende partner del nostro network e potrai anche ricevere informazioni sulle modalità di candidatura e iscrizione.
In base al percorso di tuo interesse, potrai anche entrare in contatto con i Coordinatori dei corsi e chiarire qualsiasi dubbio grazie al nostro team di Orientamento.
Come sono organizzati gli eventi
Gli eventi di approfondimento dei corsi triennali si svolgeranno in modalità remota tramite la piattaforma Zoom.
Ti sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di tuo interesse durante la registrazione, e potrai scegliere uno o più percorsi, da cui dipenderà anche la data in cui dovrai collegarti.
L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di partecipare a più momenti di approfondimento con i Coordinatori e con il team di Orientamento:
Programma
Lunedì 7/04 ore 18.00
Presentazione del percorso di Transportation design
Martedì 8/04 ore 18.00
Presentazione del percorso di Textile and Fashion design
Mercoledì 9/04 ore 18.00
Presentazione dei percorsi di Interior e Product design
Giovedì 10/04 ore 18.00
Presentazione dei percorsi di Communication e Digital Communication design
Venerdì 11/04 ore 18.00
Presentazione del percorso di Innovation design
Registrati ora per non perdere l’evento: ti aspettiamo!
Nel caso non l’avessi ancora fatto, ti invitiamo a concordare un colloquio individuale con il team di Orientamento così da approfondire l’interesse in merito ai percorsi, i piani di studio, l’iter di candidatura e le modalità di svolgimento delle prove di ammissione.
Scopri altri eventi
Una mostra collettiva della Community IAAD. a cura di Lucrezia Nardi.
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
18 marzo 2025
Location:
Gagliardi & Domke Contemporary – Via Cervino 16, Torino
Categoria evento:
Evento
Informazioni:
orientamento-to@iaad.it
+39 011 6390656
IAAD. – Istituto d’Arte Applicata e Design e Gagliardi & Domke Contemporary sono lieti di invitarvi alla seconda edizione di DIALOGUES la mostra collettiva della Community IAAD., curata da Lucrezia Nardi, che esplora il dialogo tra arte e design.
Gli artisti e le artiste selezionati/e, interpretano il tema del rispetto come punto di partenza per una ricerca visiva che attraversa fotografia, video, installazione e sperimentazione audiovisiva.
La mostra si presenta come un caleidoscopio di visioni sovrapposte, intime e universali, in cui linguaggi e supporti differenti si intrecciano per dar vita a un’unica narrazione. Un percorso che riflette sulla complessità del dialogo e del nostro tempo, esplorando come l’arte possa diventare uno spazio di connessione, conflitto e trasformazione.
Inaugurazione: 18 marzo 2025, ore 18:00
Gagliardi & Domke Contemporary – Via Cervino 16, Torino
La mostra sarà visitabile dal 18 al 22 marzo 2025, con i seguenti orari:
Ecco i talentuosi artisti e le talentuose artiste selezionati/e, che porteranno in mostra le loro opere:
Beatrice Siviero, con la serie fotografica Sotto la superficie (2025), esplora l’inquietante equilibrio tra innocenza e violenza, costruendo immagini potenti e disturbanti che mettono in discussione la vulnerabilità infantile di fronte alla brutalità del mondo.
Chiara Vivalda, con il progetto video a tre canali S0M3WH3R3 B3TW33N TH3 P4551NG 0F T1M3 (2024), realizzato in collaborazione con John Bringwolves, sovrappone immagini e suoni in un flusso poetico che riflette la fragilità del tempo e della memoria.
Davide Racca (AUTOMEDON, 2024) presenta un’installazione che esplora il conflitto interiore attraverso una serie di elaborati – video, performance, scultorei, cartacei – mettendo in scena un processo evolutivo di ribellione e trasformazione identitaria.
Debora Borsetta, con il progetto video Trauma come forma d’arte (2025), racconta le storie di due donne, restituendo il loro dolore in una narrazione visiva che dà voce a ciò che le parole spesso non riescono a dire. Attraverso un processo collettivo e simbolico, il trauma si trasforma in un linguaggio artistico condiviso.
Martina Leone, con A Body (2025), affronta il tema dell’auto-oggettificazione del corpo femminile, interrogando il sottile confine tra esposizione e protezione. Uno scatto della serie è presentato stampato su un tessuto le cui trasparenze si muovono come influenzate dal passaggio dei visitatori e delle altre opere in mostra: come la società influenza la percezione del suo corpo, l’allestimento è eco di un processo intimo e personale.
Vanessa Dagostino, con (Non) lo merito (2025), indaga la depressione attraverso un racconto audiovisivo frammentato, in cui il contrasto tra immagini e pensieri limitanti riflette la natura caotica dell’esperienza interiore, aprendo un dialogo sulla condizione psicologica e sul senso di indegnità.
LUCREZIA NARDI
Docente universitaria presso lo IAAD. di Torino con cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia. Curatrice freelance indipendente, da sempre interessata alle controculture e al loro impatto sul pubblico mainstream.
Laureata all’Accademia di Belle Arti di Torino ha proseguito i suoi studi presso la School of Visual Art di New York City e la Curatorial School di Venezia.
GAGLIARDI & DOMKE CONTEMPORARY
La Galleria Gagliardi e Domke è un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo italiano ed europeo. Situata negli imponenti spazi post-industriali ex Sicme, un tempo cuore delle acciaierie Fiat, si estende su 700 mq che comprendono magazzini, aree espositive e produttive. La galleria coltiva il dialogo tra tradizione e innovazione, ospitando una collezione di circa 900 opere, molte delle quali multimediali e di complessa realizzazione. Da oltre venticinque anni, promuove contaminazioni interdisciplinari e nuove tecnologie, celebrando la capacità dell’arte di trasformare spazi, idee e linguaggi.
Scopri altri eventi
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
25 marzo 2025
Sede:
IAAD. Torino
Indirizzo:
via Pisa 5/d, Torino
Categoria evento:
Prova d’ammissione
Informazioni:
orientamento-to@iaad.it
+39 011 6390656
Mettiti alla prova anche tu e partecipa alla prossima Prova di Ammissione in modalità da remoto, valida per la sede IAAD. di Torino.
COS’È LA PROVA DI AMMISSIONE DI IAAD.
La prova creativa di ammissione in IAAD. è un momento fondamentale del processo di iscrizione nel nostro Istituto.
Ricordiamo che la prova creativa non è un test di verifica di competenze pregresse e non bisogna prepararsi su contenuti specifici al fine di superare la prova: vuole essere piuttosto un modo per dimostrare le proprie attitudini e dimostrare la propria creatività.
Se vuoi diventare un/a professionista di successo nel mondo del design, non perdere tempo e partecipa alla prossima prova di ammissione valida per la sede IAAD. di Torino.
Il nostro Istituto è un’opportunità unica per avviare la tua carriera nel mondo del design e la tua passione, la tua creatività e la tua perseveranza possono farti ottenere grandi risultati!
COME FUNZIONA LA PROVA DI AMMISSIONE?
La prova è suddivisa in due momenti:
Preparati per la prova di ammissione e assicurati di dare il massimo durante la prova pratica e il colloquio motivazionale individuale!
COME CI SI REGISTRA ALLA PROVA DI AMMISSIONE?
Puoi accedere alla pagina di registrazione alla prossima prova di ammissione cliccando sul bottone seguente:
Scopri altri eventi
Vuoi provare il metodo di insegnamento che rende unico studiare allo IAAD.? Partecipa al prossimo Workshop di Orientamento!
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
20 marzo
Orario:
14.00-18.00
Luogo:
IAAD. Torino
Indirizzo:
Via Pisa, 5/D
Categoria evento:
Workshop di Orientamento
Informazioni:
orientamento-to@iaad.it
+39 011548868
Vuoi scoprire se lo IAAD. è la scuola adatta a te? Sei alla ricerca di un percorso universitario che ti permetta di intraprendere una carriera di successo come designer? Non ti resta che partecipare ai Workshop di Orientamento di IAAD. Torino!
COSA SONO I WORKSHOP DI ORIENTAMENTO?
I Workshop di Orientamento sono eventi gratuiti messi a disposizione di studentə interessatə a vivere una giornata all’interno dell’Istituto d’Arte Applicata e Design e condividere un’esperienza creativa attraverso il lavoro di gruppo.
L’obiettivo è aiutare gli studentə a maturare una maggiore consapevolezza circa la scelta del percorso di studi post diploma.
L’evento è l’occasione ideale per conoscere da vicino il nostro metodo di studio e di lavoro e per sperimentare in prima persona l’atmosfera dell’Istituto.
A CHI SONO RIVOLTI I WORKSHOP?
L’invito è aperto a chiunque stia frequentando il 3°, 4° o 5° anno delle scuole superiori.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI SULL’EVENTO
La partecipazione al workshop è gratuita, con prenotazione obbligatoria soggetta alla disponibilità dei posti.
Non perdere questa occasione unica di scoprire se l’Istituto di Design è il posto giusto per te!
Iscriviti subito al workshop e prenota il tuo posto!
Scopri altri eventi
Scopri l’offerta formativa dei percorsi triennali e visita la sede di IAAD. Torino durante la prossima giornata informativa!
Dove:
Quando:
Orario:
Cos’è l’Info Day di IAAD. Torino
L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.
L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.
Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.
Com’è organizzato l’evento
L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D.
Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.
L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.
Programma dell’evento
Durante l’evento saranno approfonditi i seguenti percorsi didattici:
Registrati ora per non perdere l’evento: ti aspettiamo!
Nel caso non avessi ancora avuto l’occasione di prenotare un colloquio individuale di approfondimento con il team di Orientamento, ti invitiamo a concordarlo scegliendo la modalità in remoto o di persona presso la nostra sede: potrai approfondire l’interesse in merito ai percorsi, i piani di studio, l’iter di candidatura e le modalità di svolgimento delle prove di ammissione.
Scopri altri eventi
Scopri i “Library Talks” una nuova rassegna di incontri dedicata alla presentazione di libri da parte di ospiti d’eccezione.
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
04 marzo 2025, dalle ore 16.00
Location:
Torino – Via Pisa 5/d
Categoria evento:
Evento
IAAD. – Istituto d’Arte Applicata e Design inaugura “Library Talks” una nuova rassegna di incontri dedicata alla presentazione di libri da parte di ospiti d’eccezione. Scrittori, giornalisti, opinionisti ed esperti di design e arte si alterneranno negli spazi di IAAD. per raccontare le loro opere, offrendo spunti di riflessione e stimolando il dialogo con il pubblico.
Il primo appuntamento si terrà martedì 4 marzo alle ore 16 e vedrà come ospite Roberta Redaelli con il libro “Italy & Moda: creatività, bellezza e sostenibilità”, pubblicato da Koinè Nuove Edizioni.
Il libro esplora il tema della sostenibilità nel mondo della moda, evidenziando il delicato equilibrio tra etica ed economia. Partendo dal distretto tessile comasco, noto per la sua tradizione artistica e di lusso, il saggio si concentra sul valore del capitale umano e sull’impegno concreto di chi lavora nel settore. L’analisi proposta non è un semplice manuale di istruzioni, ma un dialogo critico e aperto con coloro che realmente contribuiscono ad una moda più sostenibile.
A moderare l’incontro sarà Marina Spadafora, Direttrice Strategica del Dipartimento IAAD. di Textile & Fashion Design e Country Coordinator di Fashion Revolution Italy.
Un’occasione unica per approfondire tematiche culturali e di attualità attraverso il punto di vista di autori e professionisti del settore.
L’evento è gratuito con registrazione obbligatoria al seguente link:
https://librarytalks_italymoda.eventbrite.it
Roberta Redaelli
Roberta Redaelli, specialista di Sustainability Ethics and Communication. Laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in Economia e Tecnica della Comunicazione d’Impresa (2020), ha poi conseguito il Master “Fashion and Sustainability: Understanding Luxury Fashion in a Changing World” del London Collage of Fashion and Kering (2021) e il Master “Fashion Values: Economy” del London College of Fashion (2021). Proseguendo la sua ricerca accademica iniziata con la tesi di laurea magistrale dal titolo “Sostenibilità e comunicazione come valori nel mercato di alta gamma”, il 24 gennaio 2021 ha fondato Made in Como, vetrina della couture sostenibile made in Como, che mira a raccontare l’eccellenza del distretto serico comasco in modo sostenibile. Scrive di lusso e sostenibilità per Rekh Magazine (2022). È Key Advisor nella Governance territoriale di Como Città Creativa UNESCO e membro del Consiglio Direttivo del Club per l’UNESCO di Como con delega alla Comunicazione. Da gennaio 2024 collabora con Eccellenze Italiane.
Scopri altri eventi
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
25 febbraio 2025
Sede:
IAAD. Torino
Indirizzo:
via Pisa 5/d, Torino
Categoria evento:
Prova d’ammissione
Informazioni:
orientamento-to@iaad.it
+39 011 6390656
Mettiti alla prova anche tu e partecipa alla prossima Prova di Ammissione in modalità da remoto, valida per la sede IAAD. di Torino.
COS’È LA PROVA DI AMMISSIONE DI IAAD.
La prova creativa di ammissione in IAAD. è un momento fondamentale del processo di iscrizione nel nostro Istituto.
Ricordiamo che la prova creativa non è un test di verifica di competenze pregresse e non bisogna prepararsi su contenuti specifici al fine di superare la prova: vuole essere piuttosto un modo per dimostrare le proprie attitudini e dimostrare la propria creatività.
Se vuoi diventare un/a professionista di successo nel mondo del design, non perdere tempo e partecipa alla prossima prova di ammissione valida per la sede IAAD. di Torino.
Il nostro Istituto è un’opportunità unica per avviare la tua carriera nel mondo del design e la tua passione, la tua creatività e la tua perseveranza possono farti ottenere grandi risultati!
COME FUNZIONA LA PROVA DI AMMISSIONE?
La prova è suddivisa in due momenti:
Preparati per la prova di ammissione e assicurati di dare il massimo durante la prova pratica e il colloquio motivazionale individuale!
COME CI SI REGISTRA ALLA PROVA DI AMMISSIONE?
Puoi accedere alla pagina di registrazione alla prossima prova di ammissione cliccando sul bottone seguente:
Scopri altri eventi
Alla scoperta delle origini del Car Design in Italia: incontro dedicato a Rudyard Hamnett
Dove:
Quando:
Orario:
Data:
31 gennaio 2025, dalle ore 10.00
Location:
IAAD. Torino
Via Pisa 5/d
Categoria evento:
Evento
Venerdì 31 gennaio, dalle ore 10 alle 12, IAAD. celebra la sua storia e le origini del Car Design in Italia con un incontro dedicato a Rudyard Hamnett, fondatore della prima scuola italiana di Car Design e designer del Centro Stile FIAT, scomparso la scorsa primavera.
L’evento ripercorrerà le intuizioni di Hamnett, che nel 1978 istituì il primo corso di Design della Carrozzeria, un percorso professionalizzante pionieristico per la formazione dei car designers. Attraverso le testimonianze di ex studenti e docenti IAAD., sarà possibile esplorare l’evoluzione del design dei mezzi di trasporto dagli anni ’70 fino a oggi, mettendone in luce punti di valore e criticità.
Tra i protagonisti di questo viaggio:
A moderare l’evento sarà Luca Borgogno, Direttore Strategico Dipartimento IAAD. di Transportation Design e Chief Automotive Officer @MARC-Huawei.
Un’occasione unica per riscoprire la storia del design italiano e celebrare il contributo di Rudyard Hamnett e della sua visione innovativa. L’appuntamento è aperto al pubblico e si svolgerà presso la sede IAAD.
Non mancate!
Iscrizioni al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1978-rudyard-hamnett-fonda-iaad-la-prima-scuola-italiana-di-car-design-tickets-1214305032039?aff=oddtdtcreator
RUDYARD HAMNETT
Car Designer, laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, ha completato il suo percorso di studi con la formazione “sul campo” presso il Centro Stile FIAT, con cui ha collaborato nell’arco di tutta la propria carriera professionale. Nel 1978 fonda IAAD con altri 3 soci, istituendo il primo corso italiano in Design della Carrozzeria. Attraverso la sua attiva partecipazione al mondo del lavoro, la sensibilità, attenzione e massimo rispetto per le doti creative e personalità degli studenti, è riuscito a fornire loro solide basi per iniziare una professione in modo indipendente, evitando il conferimento di un marchio di provenienza riconoscibile, non imponendo modi o maniere, bensì segnalando indirizzi, orientamenti e tendenze.
SUSANNA BERTOLINA HAMNETT
Moglie e compagna di vita di Rudyard Hamnett, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, si è occupata di organizzazione di congressi medici e di attività amministrativa presso la Banca del Sangue e del Plasma della Città di Torino e l’Azienda Ospedaliera Molinette. La Dottoressa Hamnett affianca il marito sin dalla fondazione di IAAD. custodendo parte dei preziosi archivi progettuali e didattici dell’Architetto Hamnett. Archivi ora donati a IAAD., affinchè possano essere consultabili da professionisti e studenti.
LUCA BORGOGNO
Diplomatosi in Transportation Design nel 1998, ha subito cominciato a lavorare in studi di design, nel 2005 realizza il sogno di lavorare per Pininfarina, come designer e poi come project manager. Dopo una piccola importante esperienza in Automobili Lamborghini nel 2015/2016, sceglie di entrare nel team di Automobili Pininfarina come responsabile del Design. Ha guidato numerosi progetti, tra questi: la Pininfarina Ferrari Sergio concept car, la NewStrato´s e la Automobili Pininfarina Battista. Oggi è Chief Automotive Officer di @MARC Huawei.
GIAMPIERO BRIGUGLIO
Designer impegnato da 30 anni nel settore Automotive, ha lavorato inizialmente come Industrial Designer spaziando in diversi settori, parallelamente specializzandosi in Car Interior Designer per circa 20 anni presso Fiat Chrysler Automobile seguendo circa 15 vetture di produzione e concept car (vedi Alfa Romeo 4C Concept 2011, Fiat Punto Evo 2009, Fiat Bravo 2007, Lancia Ypsilon 2011) in qualità di Chief Interior Designer presso diversi brand del gruppo (Lancia, Fiat/Fiat Professional, Jeep, Alfa Romeo Maserati, Iveco). Da sette in qualità di Chief Creative Interior Designer in Pininfarina ha seguito lo sviluppo di stile e fattibilità di 8 vetture tra concept car e produzione: Hybryd Kinetic 500 Sedan Concept 2018, 350 SUV Concept 2018; Togg T10X Suv Concept 2019 e CES Coupé 2022; Foxtron Model E-Sedan Concept 2021, Model B-Suv Concept 2022; Model D- MPV 2024, Holon People Mover autonomous Concept drive CES 2023.
FABIO FILIPPINI
Ex Direttore Design di Pininfarina, car designer italiano, laureato in Architettura al Politecnico di Milano. Nella sua carriera professionale ha collaborato con Renault, Volkswagen Group, e tante altre aziende automobilistiche internazionali, disegnando pluripremiate show car, auto di produzione e altri mezzi di trasporto. Direttore Design di Pininfarina dal 2011 al 2017, vive a Tokyo dal 2018, dove ha fondato Accaeffe Creative Consulting, svolgendo consulenza di design automobilistico e design strategy per clienti in tutto il mondo. Il suo progetto più recente è la BVLGARI Aluminium Vision GT, una concept car digitale introdotta nel videogame Gran Turismo 7 di Sony Polyphony e associata a una serie limitata di cronografi Aluminium del prestigioso brand di lusso italiano. Fabio Filippini è anche giudice onorario in vari concorsi d’eleganza internazionali, e autore del libro CURVE – 15 Lezioni sul Car Design, edito in Italia da Rizzoli-Lizard nel 2021. Nel 2024 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Stella d’Italia, per il suo contributo e valorizzazione della creatività e cultura italiana all’estero.
CARLO GAINO
È stato Car Designer in Italdesign e IDEA Institute. Nel 1988 fonda Synthesis Design. Nel corso della sua carriera ha progettato per Lancia, Fiat, Maserati, De Tomaso, Alfa Romeo, Nissan, Renault, Moto Guzzi, Jacuzzi, Offshorer Marine, Segafredo, Irinox (Menzione speciale Compasso d’oro ADI 2015). È stato docente presso IAAD. (dal 1987 al 1990), Politecnico di Torino (dal 1996 al 2006) e IUAV di Venezia (dal 2001 al 2023).
ALDO GARNERO
Transportation Designer ha lavorato in Pininfarina, BERTONE, Centro stile LANCIA, Ufficio CASTAGNERO dove ha disegnato BETA COUPE’ e HPE. Fonda GARNERO DESIGN STUDIO e collabora allo stile progetti con numerose realtà tra cui, tra cui IVECO (DAILY S 2000), STRALIS, ASTRA HD 8, SANY, FINCANTIERI (per lo stile esterno della nave passeggeri COSTA ROMANTICA). Ha insegnato presso IAAD. nei primi anni di fondazione del Corso in Design della Carrozzeria, annoverando tra i propri studenti figure che hanno poi assunto ruoli apicali presso i più prestigiosi Centri Stile, tra questi Fabio Filippini (Pininfarina), Claudio Messale (Ford), Elvio D’Aprile (Toyota).
TATEO UCHIDA
Giapponese, è a Torino, dalla fine degli anni ‘60. Inizia la propria attività come designer nello studio di Giovanni Michelotti nel 1967, diventandone Chief Designer dalla metà degli anni ‘70. Alla scomparsa del Sig. Michelotti, nel 1980, Uchida ha continuato a lavorare nello studio fino al 1989, a fianco dell’erede Edgardo Michelotti. Nel 1990, Uchida fonda la propria società di consulenza di design, Forum Ricerche e progetti SRL., tuttora in attività. Il suo lavoro principale prevede consulenze per la progettazione e la realizzazione dei modelli di stile e auto da Salone. Uchida ha collaborato con IAAD. come membro delle commissioni di Tesi.
Scopri altri eventi
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento