a cura di Bruno Pitzalis
Data:
17-22 febbraio 2025
Luogo
IAAD. Torino
AREA TEMATICA
Nuovi mondi, vecchie storie: IA ed espressione culturale
L’intelligenza artificiale generativa ha il potere di creare progetti che incorporano, fondono e amplificano l’estetica locale e le influenze culturali globali, producendo risultati che trascendono i confini, creando linguaggi visivi globalizzati ma personalizzati, nuovi regni di significato condiviso. Questo cambiamento guidato dalla tecnologia rischia di omogeneizzare l’arte e di semplificare eccessivamente o travisare la ricchezza culturale.
Come possono i/le designer utilizzare l’IA per celebrare tradizioni variegate senza diluirle? Come l’IA trasformerà la creazione, la rappresentazione e la fruizione della cultura?
WORKSHOP
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando la cultura e la società, influenzando arte, media e etica. La sua relazione con la cultura è dinamica e in continua evoluzione, contribuendo a plasmare il futuro della società. Da concetto futuristico, l’IA è diventata parte integrante della vita quotidiana, capace di trasformare industrie e ridefinire le norme sociali. Il suo impatto culturale è profondo, influenzando la nostra percezione di noi stessi, la nostra interazione con la tecnologia e la costruzione delle identità. Nel 2027, in occasione del cinquantenario delle sonde Voyager, il COPUOS lancia un bando per creare un nuovo supporto che, grazie all’IA, contenga informazioni sulla specie umana da destinare a forme di vita extraterrestri o alle generazioni future. Il workshop insegnerà l’uso di applicativi IA per progettare, scrivere, creare grafica, immagini, video, musica e sintesi vocale. I partecipanti creeranno un testimone della specie umana, utilizzando l’IA per rappresentare la diversità culturale e umana in vari formati.
TEAM LEADER
Esperto di Crypto Arte, curatore e consulente per la vendita di NFT con background decennale nel campo della comunicazione e regia. Nel giugno 2021 ha ideato e coordinato “Dystopian Visions”, prima asta e mostra di Crypto Arte NFT in Italia. È stato responsabile della comunicazione e brand awareness presso il Museum of Contemporary Digital Art (MoCDA). È collaboratore di Artribune con una rubrica dedicata alla Crypto Arte. Nel 2022 ha co-curato “DART 2121 – NFT Art of the Future”, una mostra fisica di Crypto Arte al Museo della Permanente di Milano e “Digital Horizons: The New State of the Art” per Contemporary Istanbul. Ha partecipato come relatore a numerosi eventi e conferenze in Europa, tra cui l’Italian Tech Week, Meet Digital Culture Center, Volvo Studio, Contemporary Istanbul, NonFungible Conference, MIA, Videocittà e ha preso parte a un’audizione presso la Camera dei Deputati su smart contract come opportunità per la certificazione digitale di unicità nel patrimonio artistico italiano.
RISULTATI
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la creatività e la comunicazione, ponendo interrogativi sul suo impatto culturale. Il workshop “New Worlds, Old Stories: AI and Cultural Expression”, organizzato dallo IAAD., ha coinvolto 16 studenti in un’esperienza formativa sull’uso dell’IA per la ricerca e la produzione culturale. Strutturato in sei fasi, il programma ha alternato teoria e pratica, dall’introduzione ai principi dell’IA alla creazione di contenuti multimediali. Particolare attenzione è stata data alla selezione di elementi culturali per interrogare l’IA. Il workshop ha offerto competenze utili sia a principianti che ad esperti, preparando i partecipanti alle sfide e opportunità dell’IA.
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento